Sitting in the Sun di Macka B cattura la nostalgia di casa della diaspora caraibica in vista del Windrush Day.
Una meditazione reggae soulful sul ritorno, l’appartenenza e il sogno caraibico
La leggenda del reggae Macka B colpisce nel segno con il suo ultimo successo, Sitting in the Sun, un inno riflessivo che risuona profondamente con la diaspora caraibica. Pubblicato da Chinelo Records e distribuito da VPAL Music, una divisione di VP Records, il brano è disponibile su tutte le piattaforme digitali e sta suscitando accorate conversazioni sulla casa, l’identità e l’eredità della generazione Windrush, soprattutto in prossimità del Windrush Day (22 giugno).
La leggenda del reggae Macka B sta facendo centro con il suo ultimo successo, Sitting in the Sun, un inno riflessivo che sta risuonando profondamente con la diaspora caraibica. Pubblicato da Chinelo Records e distribuito da VPAL Music, una divisione di VP Records, il brano è disponibile su tutte le piattaforme digitali e sta suscitando accorate conversazioni sulla casa, sull’identità e sull’eredità della generazione Windrush, soprattutto in prossimità del Windrush Day (22 giugno).
Su un lussuoso remake del riddim “Life Goes in Circles” di Dennis Brown, il brano è prodotto da Alvin Davis e Sticky Steppaz e vede Macka B in forma consapevole e profondamente umana.
Maestro dei testi, Macka B dipinge la storia di una donna giamaicana che, dopo una vita di duro lavoro all’estero, sogna di tornare nell’isola che chiama casa “sedendosi al sole, sorseggiando acqua di cocco” e “rilassandosi sulla sua veranda”. Ma come per molti che hanno lasciato i Caraibi in cerca di migliori opportunità, il suo desiderio di tornare si scontra con paure, dubbi e cambiamenti sociali che complicano il ritorno a casa.
Lo struggente video musicale del brano, diretto da Akil Designs e girato a Yard From Yard, vede protagonista Macka B insieme all’attrice Jannette Barrett nei panni di una donna giamaicana nel Regno Unito. Circondata da centrini di pizzo, soprammobili di vetro e un vecchio telefono rotante, sogna la vita che ha sempre desiderato, una tranquilla pensione in Giamaica.
Con riferimenti alle code alla Western Union, ai sacrifici familiari e alla speranza di “un bly”, Sitting in the Sun cattura una verità universale per le generazioni plasmate dalla migrazione: la nostalgia di casa e la complessità del ritorno.
Questo è un brano vintage di Macka B: onesto, riflessivo e radicato nella verità culturale. Un inno riflessivo per chiunque si trovi tra due mondi.