Wicked Dub Division // Deepest Tour // Scugnizzo Liberato

    0
    292

    Data / Ora
    Date(s) - 14/12/2019
    Tutto il giorno

    Luogo
    Scugnizzo Liberato - Salita Pontecorvo, 46 Napoli (NA)
    APRI IN GOOGLE MAP

    Categorie


    Scugnizzo Liberato e Napoli Sound Migration presentano:
    WICKED DUB DIVISION & Michela Grena feat. Dubdadda & Baltimores
    Deepest Tour – New album

    START: H 21.30
    DOVE: Scugnizzo Liberato, Salita Pontecorvo, 46
    SOTTOSCRIZIONE CONSIGLIATA: 5 EURO

    I Wicked Dub Division presentano il loro nuovo album Deepest, un elogio al profondo, che è dub nella sua essenza, arricchito da varie collaborazioni e ospiti.
    È il quarto lavoro in studio della formazione italiana, e terzo dall’arrivo di Michela Grena, dopo Wadada (2011), Dub Drops (2015) e Red (2016).
    Deepest è il desiderio di rallentare, di riflettere, di diminuire le parole e le immagini per ritrovarsi nella musica che fonde il legno della batteria e il pulsare delle linee del basso con l’elettronica più tagliente e una voce femminile decisa e a tratti eterea.

    —————-
    a seguire Dub Harp Live Set
    Dub Harp è un artista eclettico e suona vari strumenti.
    Rappresenta un viaggio musicale iniziato nelle acque fangose ma fertili del delta del Mississippi per finire con la musica dei cantieri giamaicani e le piste da ballo dei moderni sistemi audio europei. I viaggi musicali di Dub Harp’s hanno scavato le sue radici nella musica blues delle piantagioni di cotone americane e, passando per i campi di zucchero giamaicani, sono arrivati all’attuale suono post industriale britannico. Dub Harp è un melting pot musicale di blues, roots reggae, dub e dub steppa, che mescola proiezioni passate, presenti e future di musica nera sia in termini di ritmo che di beat. Pasquale Lamberti, alias Dub Harp, ha iniziato la sua carriera musicale come chitarrista, armonicista e amante della musica blues. Il suo amore per il blues e la musica nera in generale lo porta ad oltrepassare i confini di questo genere per arrivare al roots reggae e al dub. Questa evoluzione si concretizza in una breve esperienza come chitarrista della band napoletana Roots Defender Band, che lo vede co-sceneggiatore di una delle uscite della band per il sistema audio Bababoom Hi-Fi (RUMORS). . In seguito si è concentrato sulla sperimentazione del suono blues, in particolare quello dell’armonica, nei moderni contesti musicali del dub digitale britannico e del dub francese ed è diventato Dub Harp. Questo ha dato vita a potenti sessioni e collaborazioni con alcuni dei migliori artisti del panorama nazionale e internazionale.
    Più recentemente, una fusione di vari musicisti della scena campana vede Dub Harp tra i membri fondatori del progetto musicale Magma Dub con l’uscita di un EP per le etichette Rupa Rupa Rupa e Bass Pirates. Da questo EP uscirà “A 12” e la band campana lavorerà con l’artista giamaicano Danny Red.

    —————-

    Lo Scugnizzo Liberato, già carcere minorile Filangieri, oggi un bene comune della città di Napoli, si trova a Salita Pontecorvo 46.
    La comunità che se ne prende cura si occupa della sua gestione e ne garantisce l’accessibilità a tutti e tutte. Lo Scugnizzo è un luogo aperto e condiviso: i contributi raccolti all’ingresso sono utilizzati esclusivamente per finanziarne attività e progetti.


    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui