ScaraMan ‘Sapiens in Dub’ Crazy Knobs Rec

0
37
ScaraMan ‘Sapiens in Dub’ Crazy Knobs Rec

ScaraMan, alias di Manuel Scaramuzzino, producer e ingegnere di mastering con oltre venti anni di
esperienza internazionale, presenta il suo debutto ufficiale nel panorama discografico dub: “Sapiens in
Dub”, una meditazione sonora sull’evoluzione umana attraverso le vibrazioni.
Con radici italiane e una base operativa a Londra, Manuel ha costruito una reputazione solida per la sua
precisione sonora, lavorando dietro i banchi di mixaggio e come ingegnere di mastering per artisti del
calibro di Dennis Bovell, Max Romeo, Freddie McGregor, Big Youth, Mykal Rose, Alton Ellis, Frankie
Paul, Glen Washington, Mikey Spice, The Heptones, Tarrus Riley, Busy Signal e Carroll Thompson.

Il brano è stato concepito in un periodo di introspezione personale, in cui la musica è tornata a essere il
mezzo principale di espressione artistica per Manuel. “Sapiens in Dub è nato in un momento di riflessione
profonda”, racconta. “Volevo creare qualcosa che fosse più di una semplice traccia: un viaggio, una
conversazione tra frequenze basse, spazi e silenzi. È il mio modo di raccontare dove siamo come esseri
umani e dove stiamo andando, usando il dub come linguaggio universale”.

La storia di ScaraMan con il reggae e il dub inizia molto presto: a 14-15 anni, attratto dalle sonorità calde
e ipnotiche, Manuel comincia a collezionare dischi in vinile, immergendosi nelle produzioni di pionieri
come King Tubby, Scientist e Lee “Scratch” Perry. Quella passione giovanile si è trasformata, negli anni, in
un percorso professionale e artistico che trova un punto di svolta nel 2014, quando si trasferisce a Londra.
Lì, il contatto diretto con la scena reggae britannica e l’esperienza di lavorare fianco a fianco con Dennis
Bovell, figura chiave del reggae e del lovers rock, hanno rafforzato la sua visione e la sua comprensione
del genere.

Il Brano è nella playlist Reggaeit di Spotify insieme a tanti altri brani recensiti !! SEGUILA

Musicalmente, Sapiens in Dub fonde tecniche analogiche classiche, come l’uso di riverberi a molla
vintage e delay a nastro, con strumenti digitali più moderni. Il risultato è un approccio ibrido che garantisce calore, tridimensionalità e precisione. Le basse frequenze si muovono come onde lente, gli echi si aprono in paesaggi sonori ampi, e ogni dettaglio è scolpito con la cura tipica di un ingegnere di mastering. La produzione è stata interamente realizzata nel suo studio londinese Master Your Track, equipaggiato con outboard di alta gamma e una catena di mastering studiata per mantenere intatta la dinamica pur offrendo potenza e presenza.

Con Sapiens in Dub, ScaraMan non solo inaugura il suo percorso discografico personale, ma riafferma la
vitalità del dub come forma d’arte capace di evolversi senza perdere le proprie radici. È un brano che parla
alla mente e al corpo, capace di trasportare l’ascoltatore in una dimensione sospesa, dove il tempo
rallenta e ogni suono diventa significato. “Per me, questo brano rappresenta il ritorno alla musica come
strumento di comunicazione autentico e universale”, conclude Manuel.